Croce Bianca Andora Logo

Menu
  • Chi Siamo
  • Formazione
  • Attività
    • Emergenza
    • Trasporti sanitari e sociali
    • Infermeria
    • Gruppo Giovani
    • Bilancio
  • Sostienici
    • Diventa Volontario
  • Contatti
  • legge n°124/2017

Croce Bianca Andora Logo

  • Chi Siamo
  • Formazione
  • Attività
    • Emergenza
    • Trasporti sanitari e sociali
    • Infermeria
    • Gruppo Giovani
    • Bilancio
  • Sostienici
    • Diventa Volontario
  • Contatti
  • legge n°124/2017
  • Home /
  • Chi sono i volontari

Chi sono i volotari

 

Volontario. Definizione di una persona che compie spontaneamente e gratuitamente un servizio svolto a favore della collettivita’.

Cosi’ recita il vocabolario della lingua italiana.

 

Noi Volontari della Croce Bianca Andora come svolgiamo il nostro compito quotidianamente?

 

I primi volontari varcano la soglia della Sede col primo turno alle 07,00 del mattino, sono centralinisti, autisti, soccorritori ma anche colleghi addetti ai servizi cosiddetti programmati e sociali, ovvero quei servizi che vanno svolti tutti i giorni per accompagnare i pazienti che, non potendo muoversi con i propri mezzi, necessitano dell’ausilio dei nostri servizi per potersi recare presso un ambulatorio, un ospedale e sottoporsi a visite, terapie o dialisi. Questi pazienti hanno necessita’ di parlare, di sorridere, di non pensare ai propri mali, come diceva il nostro Don Costa

 

" Il sorriso del paziente sarà la ricompensa migliore per il vostro servizio".

 

Altri militi rimangono disponibili in Sede, essi hanno il compito di soccorrere le persone in casi di emergenza, vedi incidenti, malori e tutto cio’ in cui serve un intervento immediato. Tutti possono essere utili presso la nostra Sede, anche nello svolgimento di mansioni umili come tenere in ordine il giardino o lavare le divise, le ambulanze.

Alle 13.00 inizia il secondo turno , termina quello del mattino e inizia quello pomeridiano.

Lo stesso garantira’ ai cittadini i medesimi servizi con l’aggiunta di qualche dimissione ospedaliera.

Il terzo turno entra in servizio alle 18,00 e finisce alle 23,00 mentre l’ultimo, il “notturno”, dalle 23,00 alle ore 07,00 del mattino successivo.

 

Così i Volontari della Croce Bianca Andora prestano la loro opera alla popolazione 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno spontaneamente e gratuitamente.

 

L’Infermeria

Un altro servizio importante è svolto dalle Infermiere e dai Piantoni dell’infermeria che, sempre volontariamente, assicurano alla cittadinanza svariati servizi.

L’infermeria della Croce Bianca rimane aperta tutti i giorni dalle ore 8,30 alle 10,00 esclusi i festivi. Tel. n° 0182. 85345.

 

 

I Ruoli

I militi della Croce Bianca di Andora si dividono i compiti necessari al buon funzionamento dei servizi che comprendono oltre l’ infermeria , il centralino e i servizi attivi sulle ambulanze e sulle automediche. Ogni ruolo e’ fondamentale e va eseguito nel miglior modo possibile.

 

Le cariche, tutte con uguale importanza, si dividono in: 

• Autista A • Autista B • Autista autovetture • Soccorritore • Barelliere • Centralinista

 

L’ Autista A è sempre un ” Soccorritore ” autorizzato a guidare le ambulanze durante le urgenze . Conoscere e saper utilizzare i mezzi e l’attrezzatura a nostra disposizione sono basi indispensabili.

 

L’ Autista B non e’ necessariamente un “Soccorritore” ed è autorizzato a guidare i mezzi, auto e ambulanze, nelle uscite programmate (dialisi, dimissioni, trasferimenti).

 

L’ Autista autovetture non è necessariamente un “Soccorritore” ed è autorizzato a guidare solo auto per uscite programmate (dialisi) e servizi socialmente utili in collaborazione con il Comune di Andora.

 

Il Soccorritore e’ il Milite che ha, nel tempo, acquisito le conoscenze necessarie per prestare il corretto soccorso nelle diverse tipologie di intervento d’emergenza ed ha la formazione adeguata per l’utilizzo di tutti i presidi di soccorso nonché l’abilitazione e la pratica ad intervenire anche nei casi di emergenza più critici. Il suo compito primario è quello di portare soccorso al paziente che ne ha immediato bisogno, che sappia stabilizzarlo rendendogli meno dolorosa la situazione che sta vivendo in attesa dell’arrivo al Pronto Soccorso. Ruolo impegnativo e di responsabilità.

 

Il Barelliere è il nuovo milite che, dopo avere seguito un corso di formazione, comincia ad operare e fare pratica sulle chiamate d’emergenza in ausilio e in collaborazione ai militi piu’ esperti.

 

La Centralinista ha un ruolo importante per la buona riuscita degli interventi richiesti all’Associazione. Per le emergenze deve essere in grado di acquisire dall’interlocutore, nel più breve tempo possibile, il maggior numero di informazioni sul tipo di intervento richiesto al fine di inviare i nostri Militi e un adeguato mezzo di soccorso.

  • volontario
  • centralinista
  • barelliere
  • soccorritore
  • autista
  • Indietro
  • Chi Siamo
  • Formazione
  • Attività
  • Sostienici
  • Contatti
  • legge n°124/2017

Codice Etico

Questi i DOCUMENTI che compongono il Codice etico Essere Anpas

La carta di Identità Anpas - La carta d'identità in sintesi

Il Codice di condotta

 

Chi Siamo

  • Chi Siamo
  • Cenni storici
  • La sede
  • I mezzi
  • Il consiglio direttivo

Attività

  • Trasporti urgenze ed emergene
  • Trasporto disabili ed anziani
  • Trasporti programmati
  • Trasporti a lunga percorrenza
  • Assistenza a manifestazioni ed eventi sportivi
  • L' Infermeria
  • Gruppo Giovani
  • Operazione Trasparenza legge n°124/2017

Formazione

  • Corso di primo soccorso per la cittadinanza
  • Corsi di sicurezza sul lavoro
  • Corsi di formazione sanitaria
  • Corsi rilascio certificazione DAE defibrillatore semiautomatico
  • Calendario corsi

Diventa Volontario

  • Chi sono i volontari
  • Unisciti a noi
  • Cenni storici
  • Galleria
  • Gemellaggi estivi

Articoli recenti

  • Informativa sulla privacy
  • Bando servizio civile 2022
  • Il consiglio direttivo 2021/2023

© 2023 Croce Bianca Andora

P.A. CROCE BIANCA ANDORA ONLUS

Via Dante, 8 - 17051 Andora (SV)

Telefono: 0182.85345

Fax: 0182.86257

Mail:  crocebiancandora@gmail.com

Presidente: presidente@crocebiancaandora.org

p.iva 90002390095 

Informativa sulla privacy